Valutiamo assieme il tuo caso
Quando un medico, pubblico o privato, un altro professionista sanitario o una struttura sanitaria (come un ospedale o un ambulatorio) non forniscono un'assistenza conforme ai migliori standards di diligenza e competenza richiesti e causano un danno al paziente, sono responsabili e sono tenuti a risarcirlo. Questo può succedere in diversi casi:
Errori nella diagnosi.
Errori nell'effettuazione di un intervento chirurgico.
Errate prescrizioni o somministrazioni di farmaci.
Infezioni contratte durante la degenza ospedaliera.
Per ottenere un risarcimento, è necessario dimostrare tre elementi:
l'esistenza del danno: il paziente deve aver subito un peggioramento delle proprie condizioni di salute, fisiche o psicologiche.
Esistenza del danno: il paziente deve aver subito un peggioramento delle proprie condizioni di salute, valutabile oggettivamente;
Errore sanitario: deve sussistere la negligenza da parte del medico o della struttura sanitaria che ha approntato l'assistenza o la cura.
Nesso causale: il danno subito deve essere direttamente collegato all'errore commesso o alla negligenza o imperizia.
E' fondamentale la raccolta di tutta la documentazione medica per provare sia il danno sia la responsabilità nel comportamento del medico o dell'équipe sanitaria; è altrettanto importante formulare una richiesta precisa e circostanziata e avviare la trattativa con la controparte.
Consulenza iniziale: il nostro avvocato valuterà il tuo caso, esaminando la documentazione sanitaria e raccogliendo tutte le informazioni utili.
Perizia medica: è spesso necessario avvalersi di un medico legale per far valutare i postumi e dimostrare l’esistenza dell'errore sanitario. Ti guideremo nella scelta del professionista per una giusta valutazione.
Tentativo di mediazione: prima di procedere in giudizio, si tenta sempre la risoluzione stragiudiziale con la struttura sanitaria o con la compagnia assicurativa incaricata. La negoziazione è la fase più complessa ed un avvocato esperto a Modena può offrirti il supporto necessario.
Azione legale: solo se la negoziazione non si conclude positivamente, l'avvocato può presentare la causa in tribunale per ottenere l'indennizzo
La malpractice medica si dimostra attraverso la documentazione sanitaria (cartelle cliniche, referti di esami diagnostici) e con l'aiuto di una perizia medico-legale che stabilisca il nesso tra l'errore medico e il danno subito.
Il termine per richiedere il risarcimento è generalmente di 10 anni in caso di responsabilità contrattuale e di 5 anni per responsabilità extracontrattuale. Tuttavia, è importante agire tempestivamente per raccogliere le prove necessarie.
I tempi possono variare per molteplici fattori. Una soluzione stragiudiziale potrebbe richiedere solo alcuni mesi, mentre un'azione legale può durare qualche anno. Affidarsi ad un avvocato esperto di risarcimento danni da responsabilità medica può fare la differenza.
Il risarcimento per responsabilità medica può includere varie voci di danno:
Danni fisici e psicologici.
Spese mediche sostenute (incluse le cure future necessarie).
Danni morali e peggioramento della qualità della vita.
Eventuali danni economici (ad esempio perdita di reddito).
Sì, in caso di decesso a seguito di un errore medico, i familiari e gli eredi possono richiedere un risarcimento per la perdita del congiunto.
Nel nostro studio legale a Modena mettiamo al centro la persona.
I nostri professionisti possono guidarti nelle complesse procedure da seguire e nella negoziazione con le assicurazioni, per tutelare i tuoi diritti di paziente.
Professionalità: Con oltre 25 anni di esperienza in risarcimento danni a Modena, possiamo garantire competenza e precisione.
Attenzione al dettaglio: Una documentazione completa ed un'analisi precisa sono gli elementi chiave per vincere il tuo caso.
Scelta del perito medico-legale: Anche questo è un elemento cruciale per dimostrare il danno subito ed ottenere il giusto risarcimento.
Contattaci oggi per discutere insieme il tuo caso.
La soddisfazione dei nostri clienti é il nostro successo